Scrittura comica e creativa – in presenza
Com’è strutturato il percorso
Il corso si compone di 10 lezioni da 2 ore, ognuna corredata dalla relativa dispensa, più altro materiale (libri, tesi di laurea e altro) e si tiene il giovedì dalle 20 alle 22 presso la nostra sede.
Il programma si rivolge a persone interessate alla scrittura (non alla performance su palco): aspiranti autori/autrici, creator, copy, sceneggiatori di fumetto, blogger, appassionati di narrativa breve e satira.
Forniremo a partecipanti gli strumenti per scrivere in modo comico e umoristico a 360°, dal romanzo al fumetto, passando per i social media e la crossmedialità in tutte le sue forme.
A fine corso verrà chiesto agli allievi e alle allieve di scrivere un elaborato finale. Durante le lezioni proporremo una serie di esercitazioni (10 in tutto) propedeutiche alla sperimentazione delle tecniche di scrittura e alla produzione dell’elaborato conclusivo.
Inizio corso: 16 ottobre 2025
Costo del corso: 300 euro

Obiettivi del corso
• Sviluppare competenze pratiche di scrittura comica e umoristica per la pagina: racconti brevi, articoli umoristici, satira, sketch su carta, copy e formati per web/social.
• Apprendere tecniche di ideazione, strutturazione, riscrittura ed editing per aumentare chiarezza, ritmo e originalità.
• Realizzare un elaborato finale: un pezzo umoristico (800–1200 parole) oppure un mini portfolio (ad es. 10 headline + 1 trafiletto satirico 150–200 parole + 1 vignetta/pezzo di 400–600 parole).
Metodo didattico (lezione tipo)
• 15’ – Warm up (attivazione creativa, letture lampo)
• 35’ – Teoria & esempi (modelli, scomposizioni, letture guidate)
• 55’ – Laboratorio (scrittura individuale e in coppia, punch up)
• 15’ – Debrief & compiti (feedback mirati, checklist)
Didattica attiva, riscritture iterative, letture in classe (“table read”) orientate alla pagina.
I docenti
Programma dettagliato
1) Orientamento, POV comico e taccuino dell’umorista
- Contenuti: premessa comica; incongruenza; status; etica di base.
- In aula: presentazioni + esercizio “3 cose vere, 1 assurda” su carta.
- Compito: avviare un taccuino con 30 osservazioni (1 riga ciascuna) + 5 spunti narrativi.
2) Anatomia della battuta & headline umoristica
- Obiettivo: padroneggiare setup → misdirection → punch (+ tag).
- Contenuti: chiarezza, specificità, regola del 3, liste comiche.
- In aula: trasformare 5 notizie in 10 titoli umoristici.
- Compito: 20 headline + 5 mini battute da 1 riga.
3) Premessa e “gioco dell’idea” per racconti e articoli
- Obiettivo: far crescere un’ipotesi comica sulla pagina.
- Contenuti: escalation, alzata posta, “se… allora…”, outline.
- In aula: beat list su una premessa personale.
- Compito: outline + bozza 400–600 parole (prima stesura).
4) Strumenti retorici & voce autoriale
- Obiettivo: ampliare la cassetta degli attrezzi e trovare la propria voce.
- Contenuti: iperbole, understatement, analogia, personificazione, call back; ritmo lessicale.
- In aula: riscrittura del testo della lezione 3 con 3 tecniche diverse.
- Compito: riscrittura con tagli del 20% + glossario personale (10 tecniche con esempi).
5) Personaggi comici & narratore
- Obiettivo: creare personaggi vivi sulla pagina e usarli per generare comicità.
- Contenuti: desideri/paure, difetti attivi, status shift; narratore affidabile/inaffidabile.
- In aula: vignetta dialogata 12 battute (solo testo).
- Compito: vignetta/pezzo 400–600 parole centrato su personaggio + scheda personaggio.
6) Satira & parodia: bersaglio, documentazione, responsabilità
- Obiettivo: scrivere satira informata e sicura.
- Contenuti: target vs vittime collaterali, fact checking, disclaimer e contesto.
- In aula: 5 titoli satirici + trafiletto pilota.
- Compito: trafiletto satirico 150–200 parole + 5 nuove headline.
7) Sketch su carta & formati brevi per il web
- Obiettivo: costruire uno sketch leggibile (senza palco) e adattare ai formati brevi.
- Contenuti: setup, tilt, gioco ricorrente; caption, thread, carousel.
- In aula: writers’ room su spunto comune.
- Compito: bozza di sketch 2–3 pagine oppure pacchetto social (8–10 pezzi brevi).
8) Editing avanzato: ritmo, chiarezza, densità comica
- Obiettivo: imparare a tagliare senza pietà e lucidare lo stile.
- Contenuti: checklist (chiarezza, originalità, ritmo, payoff), verbi forti, immagini concrete.
- In aula: sessione di punch up incrociata (peer review).
- Compito: seconda stesura del pezzo principale (800–1200 parole) oppure del portfolio.
9) Impaginazione, titolazione, tono & coerenza di brand (se serve)
- Obiettivo: preparare i testi per lettura/editor o pubblicazione online.
- Contenuti: titoli efficaci, occhielli, catenacci; bio/tono/linee guida editoriali.
- In aula: laboratorio su titolazione e layout (doc condivisi).
- Compito: versione quasi finale con titoli, sottotitoli e note d’autore.
10) Consegna finale & roadmap
- Obiettivo: presentazione dei lavori, feedback 360° e prossimi passi.
- Contenuti: lettura selezioni in classe (non performance), discussione editoriale; dove proporre i testi (blog, riviste, newsletter).
- In aula: showcase interno di letture (3–5’) + feedback scritto dei docenti.
- Compito: roadmap personale (calendario di scrittura, submission, obiettivi).
Valutazione e attestato
• Partecipazione attiva (presenze, contributi in laboratorio).
• Consegne intermedie (headline, bozze, riscritture).
• Consegna finale: pezzo umoristico 800–1200 parole oppure mini portfolio.
Attestato di frequenza rilasciato a chi completa almeno l’80% delle lezioni.