L’auto-feedback nella stand up comedy.

Un metodo di lavoro per migliorarsi.

L’auto-feedback lo puoi fare sempre, dove e quando vuoi, è più costante di quello fatto con altri, ti permette di migliorare le tue performance con altri/e. Praticamente con l’auto-erotismo ma senza lubrificante.

Perché nasce questo workshop? Ti capita di provare un monologo sul palco e dopo non hai la percezione concreta di come sia veramente andato? Il feedback degli altri è o un generico “dai, andato bene” o ti guardano come se fossi tremendo? ma senza nessun commento costruttivo e operativo su cosa migliorare? Ti senti perso e non sai su cosa lavorare e come?

Oppure ti capita mai di vedere pezzi di altri che dovrebbero essere migliorati, ma sono sempre uguali a tutte le serate, alla ricerca di un pubblico che finalmente salvifichi la loro performance?

Condividerò con voi un metodo pragmatico di lavoro “auto-feedback” che cerca di togliere la percezione di come sia andato un monologo dalla mera soggettività e lo valuta con criteri il più oggettivi possibili, un metodo da usare per migliorare la performance o almeno per individuare cosa vada migliorato e su cosa è necessario lavorare.

Questo metodo è molto utile come lavoro individuale, ma manche da integrare con il lavoro di gruppo di un laboratorio, esattamente come l’autoerotismo.

Metodo di lavoro del workshop

Il workshop avrà un approccio principalmente operativo, infatti dopo una inziale parte teorica, si procederà a studio e applicazione del metodo sui monologhi già scritti e provati di ognuno/a, con lo scopo di arrivare a fine del workshop con un monologo più maturo per tutti/e.

Temi affrontati:

• Punti per analizzare la performance: quali sono le variabili per valutare una perfomance?

• Individuare i problemi: Individuare le parti che non funzionano e le cause: il testo? La battuta? La chiave? Lo standing?

• Definire soluzioni: come possiamo migliorare il monologo?

Rivolto a chi fa stand up da almeno 1 anno, scrivendo ed esibendosi con una certa costanza.

Daniela Carta-bio

Daniela Carta si diploma nel 2021 alla Accademia del Comico di Milano studiando con diversi stand up comedians della scena moderna.

Incomincia subito a partecipare a svariate serate di stand up a più comici su tutto il territorio italiano, contando ad oggi circa oltre 500 date.

Partecipa come finalista in circa 10 festival di comicità come Grottammare, Martina Franca e Premio Troisi.

Apre gli spettacoli nei teatri di diversi comedians dal 2022, tra cui: Michela Giraud (Teatro Varese 2023 e Teatro Lirico Milano 2025), Laura Formenti (Martinitt Milano 2024), Chiara Becchimanzi(Martinitt 2024 e Teatro Servi Roma 2025) e altri comici.

Nel 2023-24 porta in tournè il suo primo spettacolo di stand up comedy scritto da lei “Fuori Target. A solid one woman comedy show” esibendosi in 15 date tra cui: Milano, Roma, Pescara, Bari, Torino, Alghero, Lussemburgo, Domodossola etc.

A fine del 2024 debutta con il suo secondo spettacolo di stand up comedy La Barbie e La Bestia” a Milano, Roma e Pescara e nel 2025 porterà in tournée sul territorio Italiano in circa 15 date, attualmente in corso.

A luglio 2025, registra il suo primo pezzo per Comedy Central.

>MILANO sabato 1 e domenica 2 novembre 2026 – dalle 10 alle 18

Vuoi iscriverti?