Il Personaggio comico.

Da noi stessi ad altro da sé al personaggio comico e  dalla stand up comedy al personaggio comico

Workshop condotto da Sonja Collini

Per la creazione del personaggio comico possiamo partire da diversi metodi e percorrere diverse strade. Noi proveremo tre modalità.

Una cosa certa distingue il monologo da stand up comedy alla creazione del personaggio comico, ed è la carta d’identità di chi è in scena.

Nel primo caso, il monologo comico spesso porta in prima persona l’artista che tratta argomenti ed episodi o punti di vista che lo riguardano direttamente,

Nel secondo caso l’artista dà vita ad una creatura comica originale, con una sua vita, una sua storia ed un suo temperamento che prendono vita esclusivamente nel momento della messa in scena.

Lavoreremo su tre diverse modalità di creazione del personaggio comico.

Dall’atto fisico: proveremo a partire da un gesto o una postura o un tic, andremo poi a definire la personalità e le motivazioni del nostro personaggio.

Dall’oggetto esterno a noi: cercheremo suggestioni date dall’utilizzo di un oggetto o un costume o la combinazione di oggetto e fisicità.

Infine, per la nascita del personaggio comico applicheremo il metodo della carta d’identità ,ovvero partendo dalla creazione della biografia, creata seguendo determinati stimoli e metodo per evidenziare gli aspetti eccentrici e fragili che contribuiscono alla creazione del conflitto comico del personaggio.

A questo punto saremo pronti per dare vita al testo e alla performance del personaggio, sia esso da solo in scena o affiancato dalla spalla della conduzione.

Primo giorno: lavoro sul fisico e sull’oggetto

Secondo giorno: lavoro sulla biografia

Terzo giorno: messa in scena del personaggio con spalla.

>MILANO  sabato 21 giugno dalle 10 alle 18 – domenica 22 giugno dalle 10 alle 13 – lunedi 23 giugno dalle 20 alle 23