Storia della Comicità
Michele Porcaro
Obiettivi del workshop
Il corso nasce con l’obiettivo di tracciare una linea storica e tematica della Stand-Up
Comedy, mostrando come questa forma d’arte, apparentemente giovane, affondi in
realtà le proprie radici in tradizioni antiche di umorismo, ironia e satira.
Perché allora chiamarlo “Storia della comicità”? Perché comprendere la Stand-Up
Comedy significa prima di tutto riconoscerne l’eredità: una tradizione che va da
Aristofane e Plauto fino a Louis CK e Ricky Gervais, passando per le dissacranti
narrazioni contemporanee di prodotti come I Simpsons, capaci di scardinare tabù e
ridefinire i confini del comico.
Il corso non si limita a ripercorrere i momenti chiave di questa evoluzione: mette in
dialogo epoche e linguaggi, evidenziando analogie e differenze, e racconta i grandi
protagonisti che hanno reso “pop” la Stand-Up Comedy. Dalla dimensione intima dei
comedy club ai palcoscenici televisivi, fino alle nuove piazze virtuali dei social e delle
piattaforme di streaming, verranno analizzate le modalità attraverso cui la comicità
prende forma e arriva al pubblico.
Ma perché studiare la storia della comicità?
Per almeno due ragioni fondamentali. La prima è di natura culturale: ogni percorso
creativo richiede consapevolezza delle eredità che lo hanno preceduto – i celebri “nani
sulle spalle dei giganti”. La seconda è legata all’attualità: la Stand-Up Comedy di oggi si
confronta con questioni etiche complesse, che impongono riflessioni profonde. Si può
davvero scherzare su tutto? Dove si colloca il confine tra libertà espressiva e offesa? E
quando un limite si trasforma in censura?
Il corso di Storia della comicità offre dunque una doppia prospettiva: da un lato una
ricca panoramica storica e culturale della Stand-Up Comedy, dall’altro un set di strumenti
critici per affrontare le sfide del presente. L’obiettivo non è solo formare spettatori più
consapevoli, ma anche stimolare creatori più responsabili, liberi e innovativi.
Dettaglio dei moduli
INTRODUZIONE
– Panoramica del corso
– Perché parlare di storia della comicità?
– Di cosa parliamo quando parliamo di Stand-Up Comedy?
– Di cosa parliamo quando diciamo “Registri umoristici”?
– Il passato può servire per il futuro?