Work & Wit: umorismo al lavoro
Carlo Amatetti
Obiettivi del workshop
Comprendere il potere dell’umorismo come superpotere in ambito lavorativo e personale
Analizzare i quattro stili di umorismo e identificare il proprio
Sperimentare tecniche comiche applicabili nelle relazioni professionali
Stimolare creatività, connessione e resilienza attraverso il gioco e la riflessione
Struttura del corso
Introduzione & audit personale
Presentazione del percorso e obiettivi
Spiegazione del concetto di Humor Mindset (l’umorismo come abilità e visione, non solo battute)
Attività: compila un mini “Humor Audit” personale (i momenti in cui ridi o fai ridere)
Scienza dell’umorismo
Rassegna delle evidenze scientifiche (benefici neurologici: dopamina, ossitocina, riduzione cortisolo)
Come l’umorismo favorisce relazioni, fiducia, creatività e resilienza
Esercizio: riflessione su situazioni stressanti/lavorative e come l’umorismo avrebbe cambiato la dinamica
I quattro stili di umorismo
Descrizione degli stili: il commediante, il trascinatore, il pacioccone, il cecchino
Attività: quiz o esercizio per identificare il proprio stile; role play brevi per ogni stile
La verità dietro la risata
Principi chiave: verità, dissonanza, contesto (teoria incongruenza-risoluzione)
Uso delle tecniche: regola del tre, analogie, esagerazione
Esercizio creativo: trasforma una situazione di lavoro in una mini-battuta o osservazione ironica
Esercizio pratico:
Attività in gruppi: “Bad‑Idea Brainstorm” (proporre idee intenzionalmente assurde per fare emergere nuove prospettive)
Umorismo e leadership
Come i leader usano levità per connettersi, trasmettere fiducia e umanità
L’umorismo da evitare
Esercizio: simulazione di una breve presentazione o email umoristica per ispirare fiducia
Esercizio pratico:
In piccoli gruppi, i partecipanti creano un “pacchetto umorismo” (es. email, apertura meeting, post social) ispirato a ciò che hanno appreso
Feedback collettivo e raffinamento
Cultura di levità & resilienza
Tecniche per integrare l’umorismo nella cultura aziendale (es. rituali di gruppo, battute nei meeting, firmare email con levità)
Docente: Carlo Amatetti è tra i massimi studiosi italiani di comicità e linguaggio umoristico, come editore dell’unica casa editrice europea specializzata in queste tematiche e di nomi come Gene Wilder, Jerry Lewis, Monty Python, Richard Pryor, Mel Brooks. Dispone di un osservatorio privilegiato sul tema e di una fitta rete di relazioni altrettanto unica sui suoi protagonisti, sia italiani che internazionali. E’ tra i primi cultori italiani di stand up comedy, podcaster, scrittore e taduttore.