Clown Comico – Enzo Polidoro

METODO JANGO EDWARDS & PETER ERCOLANO

Perché VIVI IL TUO CLOWN? Siamo tuttə clown, abbiamo sempre avuto e sempre avremo un cuore da clown. Per farlo rivivere è necessario il semplice desiderio di riacquistare e sostenere la propria innocenza, ingenuità, libertà e giovinezza in tutti gli aspetti della vita; in altre parole ritrovare il/la bambino/a che è in noi per poi nutrilə quotidianamente una volta ritrovatə.

Questo è l’obiettivo principale del workshop: mettere in condizione ogni partecipante di ritrovare il proprio cuore da clown.

L’essenza del clown, in senso puro, è una combinazione d’innocenza e maturità. L’esperienza nel laboratorio VIVI IL TUO CLOWN è finalizzata a unire queste qualità in modo tale che ogni partecipante possa scoprire e sviluppare il proprio clown così da farlo vivere nella vita quotidiana.

Attraverso la partecipazione a giochi, attività fisiche, dimostrazioni sociologiche, esercizi d’improvvisazione e performance, ogni partecipante troverà la sua semplicità comica, innocenza e logica che sono gli ingredienti fondamentali della formula clown. Viene creato un ambiente di gioco all’interno del quale si sviluppa la fiducia reciproca nel gruppo. Questo funge da stimolo per far ricordare ai partecipanti l’innocenza dimenticata. Il tutto potrebbe sembrare complicato ma in realtà è molto semplice; è proprio la semplicità che a volte per noi è difficile afferrare.

Il lavoro svolto nel LABORATORIO VIVI IL TUO CLOWN mira a fare rivivere il clown che è in ognuno di noi, cioè quella persona sensibile, comprensiva, di vedute aperte e matura, capace di far crollare le barriere, di giocare con le proprie emozioni e di ascoltare realmente le persone ed il mondo che lo circondano ed applicare tutto questo alla vita di tutti giorni. In altre parole, essere clown nella vita.

Il workshop fa ritrovare l’innocenza che molti di noi hanno abbandonato e dimostra che non è mai troppo tardi per recuperarla. È una sfida, è una scoperta, ma soprattutto è divertente!

L’arte del clown non è soltanto una professione, ma è uno stile di vita che richiede la comprensione dell’emozione, della sensibilità, della passione, del pathos e del cuore.

sull’amore e sul sorriso di cui i clown sono autorevoli portavoce”.

Insieme affronteremo le seguenti fasi:

Lavoro sul corpo a 360°

Lavoro sulla musica e sulla musicalità del corpo

Comunicare senza parole

Il naso rosso

Il trucco

Clown personale

Differenza fra clown di circo e di teatro

Il lavoro con e per il pubblico

Improvvisazione
Da clown a cabaret

Lavoro sul testo comico

Ogni seminario prevede sessioni di durata di 8 lezioni serali da tre ore ciascuna, dalle 20 alle 23. Ogni sessione può essere proseguita con il ciclo successivo di altre 8 lezioni.

Lezioni il lunedi sera dalle ore 20 alle ore 23 Inizio primo ciclo lunedi 16 ottobre, dalle ore 20 alle ore 23

Per maggiori informazioni, contattaci.

Altri Workshop